CULTURA &TEMPO LIBERO

 
 
 

SCIENZA E FILOSOFIA

 
HOME DEL DOSSIER
La domanda

Storia delle idee

Filosofia minima

La scelta politica è razionale?

di Lara Ricci

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
24 OTTOBRE 2009

I giovani statunitensi che hanno votato per il repubblicano John McCain o per il liberale Robert Barr alle presidenziali del 2008 subirono un precipitoso calo del testosterone, non appena la vincita di Barack Obama fu annunciata. Ha constatato il deplorevole stato degli elettori un'analisi del loro sputo. Niente paura, un civile sputo di 183 volontari raccolto a fini di ricerca da Kevin LaBar e da altri neuroscienziati della Duke University e dell'università del Michigan. Nessun turbamento ormonale invece per le donne di ogni colore politico e per gli uomini repubblicani, che anzi, quella fatidica notte, non hanno avuto l'abituale abbassamento serale dei livelli della molecola legata all'aggressività, a un comportamento più incline al rischio e alla risposta al pericolo.
Lo studio, pubblicato su «Plos One», non intendeva analizzare se per i maschi, pur senza bisogno di candidare veline e fotomodelle, la politica fosse anche una questione di virilità. L'obiettivo era capire se le stesse reazioni che si hanno durante la lotta per stabilire la gerarchia di dominanza in un gruppo si verificano anche in un caso come quello delle elezioni, dove la competizione non è diretta, ma vicaria, attraverso un candidato (la prossima analisi sarà sui tifosi). La risposta è sì: l'immedesimazione in McCain o Barr era tale da modificare la fisiologia dei votanti, proprio come accade quando un maschio perde e deve sottomettersi. Ma la risposta è anche che le elezioni provocano negli uomini uno scombussolamento del testosterone.
Pensate ancora che le nostre preferenze politiche siano il frutto di valutazioni puramente razionali?

Cocnlusioni
"Ogni nostra scelta complessa dipende sia da fattori emotivi sia da fattori cognitivi". Così risponde alla nostra domanda " se le preferenze politiche dipendono da fattori puramente razionali" Kevin LaBar, neuroricercatore della Duke University e autore dello studio sopraccitato. Quel che stupisce, però, è l'importanza, il peso, che i fattori emotivi, irrazionali, giocano nelle decisioni (un'importanza che a livello razionale, appunto, ci sfugge).
È ciò che per esempio emerge da recenti studi in cui le scienze cognitive sono state applicate all'economia (che ha dovuto definitivamente abbandonare neoclassico dell' homo economicus e tenerne conto) e che comincia a delinearsi anche quando sotto esame è stata posta la politica.

"Votiamo con il cuore e non con la mente", sostiene Drew Western, professore di psicologia e psichiatria all'università di Atlanta, autore dell'interessante studio citato (probabilmente) dal lettore Mauro Luglio e poi del libro The Political Brain: The Role of Emotion in Deciding the Fate of the Nation
Nel caso preso esaminato da La Bar, l'analisi dello sputo mostrava un significativo coinvolgimento ormonale associato alla politica, alla perdita del candidato votato. La ricerca però valutava quel che accadeva una volta che gli elettori avevano preso una decisione e erano confrontati col risultato delle elezioni, dunque si poneva a posteriori rispetto alla scelta del candidato. A LaBar abbiamo perciò chiesto di indicare qualche altro interessante studio che mostrasse come la fisiologia influenzi la politica, e in particolar modo la scelta del candidato o del partito. Eccone alcuni:

•Oxley, Smith, Alford, Hibbing, Miller, Scalora, Hatemi, Hibbing (2008, Science) hanno mostrato che gli individui con una maggiore suscettibilità ai pericoli (rappresentati nello studio da rumori improvvisi) avevano una maggiore tendenza a essere favorevoli alla pena capitale, a sostenere la spesa nella difesa ed erano più patriottici, mentre chi era meno sensibile era più facile che fosse favorevole agli aiuti internazionali, alle riforme liberali, all'immigrazione, al pacifismo e al controllo delle armi. In altre parole differenti livelli di suscettibilità al pericolo sono associati a diverse scelte di politica sociale.

•Chiao, Bowman, & Gill (2008, PLoS One) sostengono che gli elettori basano le loro scelte di voto sull'aspetto esteriore. I candidati maschi che sembrano alla mano ottengono maggiori voti, mentre le donne hanno maggiori chance se sono attraenti, un effetto che è particolarmente accentuato quando candidato ed elettore sono di sesso opposto. Gli autori dunque concludono che sia l'apparenza fisica sia il sesso giocano un ruolo nel modo in cui gli individui decidono per chi votare.

•Kaplan, Freedman, & Iacoboni (2007, Neuropsychologia) mostrano che quando vengono fatte vedere a dei volontari le foto dei candidati contro cui avevano votato nelle precedente elezioni, nel loro cervello vengono attivate aree legate al controllo cognitivo e alle emozioni (si veda anche "This is your brain on politics"; Marco Jacoboni è anche l'autore di I neuroni specchio. Come capiamo ciò che fanno gli altri , 2008, Bollati Boringhieri)
Aristotele aveva dunque più che mai ragione quando affermava che l'uomo è per natura un animale politico. Ora la scienza comincia a indagare quali siano queste basi biologiche.

La rubrica "La domanda" è diventata un blog, inviate i vostri commenti a http://lararicci.blog.ilsole24ore.com/

24 OTTOBRE 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-